Il
progetto intende esplorare a fondo la vita degli
uccelli, soprattutto nella loro fase riproduttiva,
quando essi sono al culmine delle loro
attività, ed è possibile ascoltarne e
riconoscerne il canto, osservarne la costruzione
del nido, la cova e la cura dei piccoli. Oltre al
riconoscimento delle specie, quindi, si intende
approfondire l'ecologia degli uccelli, il loro
comportamento, le differenti nicchie ecologiche che
occupano, l'interazione tra le diverse specie.
Oggetto delle lezioni teoriche e sul campo sono
soprattutto le specie italiane.
- Lezione
1.
Morfologia, filogenesi e sistematica (3h,
mattina): caratteristiche morfologiche e
fisiologia degli uccelli; adattamenti al volo;
la struttura delle penne e delle piume; l'ala;
tipi di volo; cenni di etologia, canti; gli
ordini degli uccelli italiani.
- Lezione
2.
Lezione sul campo (pomeriggio): osservazione
degli uccelli in natura, ascolto dei canti
(campagne e boschi).
- Lezione
3
(notturna): ascolto dei canti degli strigiformi
e di altri uccelli notturni, centro abitato e
ambienti limitrofi.
- Lezione
4.
Sul campo, intera giornata: osservazione degli
uccelli in natura. ascolto dei canti (ambienti
ripariali, campagne e boschi).
Ai
partecipanti si consiglia di munirsi di binocolo
(7x30 , 8x30 o 7x40) e di indossare abiti adatti
alle escursioni
|